La recente posa di una lapide in occasione del 150° anniversario dalla morte di Angelica Palli (1798-1875) presso il Famedio di Montenero a Livorno, mi ha ispirato a controllare esattamente le sue date di nascita e morte, come mio solito.

Dico subito una cosa: le date sono corrette ma, secondo me, è comunque opportuna una breve riflessione sulla questione. In effetti Angelica Palli era di religione greco-ortodossa e, come tale, è sepolta presso il cimitero Greco-Ortodosso di Livorno in via Mastacchi. La sua iscrizione (vedi sotto) è un po’ vaga, dice soltanto nata nel 1798 a Livorno e sepolta il 7 marzo 1875.
Ho dunque anzitutto verificato la data di morte tramite il suo atto di morte conservato in copia presso l’Archivio di Stato di Livorno e che riporto qui sotto:
Dall’atto anzitutto si verifica che è morta il 6 marzo 1875 alle ore 13.15 presso la casa posta in via Borra n.9 al terzo piano, figlia di Panajotti Palli e di Dorotea (De Gorgio[sic]), entrambi deceduti, e vedova di Giovan Paolo Bartolommei. Il nome della madre sembrerebbe essere scorretto, dalle mie ricerche il nome sarebbe Dorotea Filippopoliti, chiamata anche Alessiani, ma questo è un altro argomento.
Chiarito questo, si tratta poi di chiarire la nascita cercando il suo atto di battesimo, cosa non agevole a Livorno, in questo caso. L’aiuto fondamentale ci viene da un libro pubblicato nel 1986 in Grecia e scritto in greco:

Questo libro offre le trascrizioni di battesimi, matrimoni e morti della Comunità Greco-Ortodossa di Livorno dal 1760 in poi. Come si legge agevolmente, Angelica Palli fu battezzata il 20 novembre 1798, essendo nata il giorno 11 novembre 1798.
Naturalmente queste sono date espresse nel calendario Giuliano, in uso a tutti gli ortodossi. Tradotta in calendario Gregoriano, la nascita avvenne effettivamente il 22 novembre 1798, questo per noi oggi. Alla sua epoca, nella sua famiglia Greco-Ortodossa, la data era l’11 novembre.
Stessa cosa vale per la morte, avvenuta si il 6 marzo 1875 ma anche, secondo il calendario Giuliano, il 22 febbraio 1875.
Infine, un plauso al Lions Club Livorno Porto Mediceo e l’associazione Ixnous per aver ricordato la nostra importante concittadina. Come sempre rimango a disposizione in occasioni come queste per verificare accuratamente i dati.
Nota: non mi è stato, purtroppo, possibile visionare l’atto originale di battesimo di Angelica Palli, che spero in futuro di poter vedere e pubblicare.
P.S. dopo la pubblicazione la Dr.ssa Veronica Carpita mi ha fatto notare che l’immagine che avevo utilizzato per Angelica Palli non è sicuro che sia proprio lei e mi ha dunque indirizzato verso un’immagine che invece ritrae sicuramente la nostra concittadina. Grazie! Qui sotto le due immagini.




Estremamente interessante e documentato con la dovuta precisione. Come sempre!
Grazie.
Ma grazie 🙂