Cultura Genealogica

Pubblico qui alcuni appunti genealogici che avevo accumulato diversi anni fa nell’ottica di comprendere meglio e fissare alcuni punti su questa famiglia della quale numerosi membri furono noti a livello internazionale come armaioli e schermidori. Da quanto risulta da alcune fonti secondarie e web, il primo Gianfaldoni ad arrivare a […]
La tradizione della scherma a Livorno: appunti genealogici sulla celebre ...

INTRODUZIONE Affrontando il profilo biografico di Amedeo Modigliani a cento anni dalla sua scomparsa si potrebbe ritenere che rimangano benpochi contenuti da aggiungere alla vasta letteratura in materia.Prendendo poi in esame i testi più diffusi si riscontra una sostanziale omogeneità di vedute basata sul medesimo bagaglio informativo da ricondursi alle […]
Pubblicazione: Evidenze d’archivio sulle famiglie Modigliani e Garsin. Atti del ...

Il 2 giugno 1781 Monsignor Antonino Baldovinetti, Proposto di Livorno, si incontrò con Francesco Maria Spannocchi, tenente di vascello nella Marina del Granduca Pietro Leopoldo e Cavaliere di Santo Stefano, presso la Chiesa Collegiata di Livorno. Lo scopo dell’incontro era la celebrazione del battesimo e contestuale conversione al cattolicesimo di […]
Perle d’archivio: Francesco Maria Spannocchi e il tunisino Mustafà di ...

Prendendo spunto dal recente e interessante articolo dell’amica Silvia Menicagli sul WSI, ho ripreso in mano le ricerche fatte qualche tempo fa sulle famiglie Modigliani, Garsin e alleate che mi erano state commissionate prima dal collezionista Mario Dichiara, e poi dall’Institut Restellini. Già all’epoca, lo studioso di Modigliani Maurizio Bellandi […]
Giacomo Lumbroso chi?

Quando qualcuno mi chiede informazioni su come sapere di più dei propri antenati, quasi sempre sta pensando implicitamente al proprio padre o nonno paterno per sapere fin dove può arrivare nella ricerca del proprio cognome. Vorrei riflettere sul fatto che il cognome paterno è una convenzione, certamente molto profonda e […]